Avvocato Laura Landi

Hai bisogno di uno studio legale affidabile che ti aiuti ad affrontare le questioni familiari

avvocato laura landi

Via Udine 30 Battipaglia, Salerno

335 6699200 - 0828 301382

Laura Landi Avvocato in Diritto della Persona

Mi presento!

Sono l’avvocato Laura Landi, specializzata in diritto della persona, delle relazioni familiari e minorili.

Sono Presidente della Camera per i minori di Salerno e Consigliere dell’Unione Nazionale delle Camere minorili. Questa attività di associazionismo mi porta spesso in giro per l’Italia e mi consente di confrontarmi con tantissimi colleghi sulle prassi dei vari tribunali.

Affianco sempre al mio lavoro lo studio e la ricerca: per questo motivo sono cultore della materia presso la cattedra di Legislazione minorile dell’Università Federico II di Napoli e già docente a contratto in diritto processuale della famiglia presso la scuola di specializzazioni legali dell’Università di Salerno.

Organizzo la formazione e l’aggiornamento nelle materie del diritto di famiglia per gli avvocati del Foro di Salerno, incaricata dall’Ordine degli avvocati fin dal 2008.

Frequentemente sono invitata in qualità di esperta a tenere relazioni nell’ambito di convegni nazionali in diritto di famiglia.

Sono autrice di varie pubblicazioni scientifiche sul diritto di famiglia e minorile e ho partecipato a numerose trasmissioni televisive e interviste sull’argomento. Ho curato una rubrica giornalistica che raccontava casi di vita in tribunale

20 Anni di Esperienza

La scelta del professionista adatto per la tua situazione specifica è fondamentale.

La scelta é Importante

Non ti affidare al primo che ti viene suggerito, ma cerca di capire realmente la competenza che cerchi.

avvocato laura landi
avvocato laura landi

I Miei Titoli

Percorso Professionale

Ho iniziato la mia formazione in questo settore venti anni fa, arricchendo il mio percorso con:    

  • Master di II° livello in Diritto Minorile, presso l’Università Sapienza di Roma (2010);
  • Titolo di Orientatore familiare presso la JUL di Firenze (2015);
  • Corso di alta formazione biennale presso l’Università di Ferrara ai fini dell’iscrizione negli albi degli specializzati in diritto della persona, relazioni familiari e minorile (2020-2021).

Ma a parte ciò che sono, la cosa più importante che vorrai sapere è:

Come posso aiutarti

A titolo esemplificativo, aiuto le coppie a:

  • Trovare un accordo che disciplini meglio la nuova fase della loro vita, con la separazione o col divorzio nel più breve tempo possibile senza sprecare energie preziose con processi lunghi e dispendiosi;

Aiuto inoltre:

  • I Papà, quando le mogli li vorrebbero solo come bancomat e visitatori saltuari nelle vite dei figli;
  • Le Mamme, per evitare che siano sempre più sole nella crescita dei loro figli;
  • I Figli, che sono la parte più vulnerabile quando una coppia va in crisi;
  • I Nonni, quando sono privati dell’amore dei loro nipotini.

Accompagno le persone che si rivolgono a me verso le scelte più appropriate con attenzione e rispetto per la persona e per le relazioni familiari, i figli in particolare.

Infatti sono proprio i minori che durante questo periodo possono subire traumi se i genitori non sono consigliati correttamente: sono fermamente convinta che più che assecondare il cliente, sempre ma soprattutto nelle questioni di diritto di famiglia, un professionista debba aiutarlo a ragionare e scegliere nell’interesse dei figli.

avvocato laura landi

Se sei arrivato fin qui è perché condividi la mia visione:

I Figli non hanno chiesto di nascere, non hanno scelto i genitori, quindi bisogna proteggerli

avvocato laura landi

Servizi

1

Orientamento Familiare

Valutazione del caso e prospettazione di soluzioni. Supporto costante nella gestione relazionale.

2

Matrimoni e Unioni civili

Le relazioni tra persone di sesso diverso o dello stesso sesso hanno efficacia giuridica, diritti e doveri diversi a seconda della forma giuridica

3

Violenza domestica

La legge n. 154/2001 (Ordini di protezione contro gli abusi familiari) prevede la possibilità di ottenere l’allontanamento della persona violenza (coniuge o convivente)

4

Separazioni e divorzi

Prospettazione delle prassi Preparazione di accordi Utilizzo delle procedure di negoziazione assistita; consensuali o giudiziali

5

Genitorialità sociale

Diritti alla frequentazione del figlio del convivente dopo l’interruzione del rapporto

6

Capacità genitoriale e responsabilità

soluzioni per i contrasti su scelte che riguardano i figli

7

Diritti dei nonni

Procedure per assicurare la frequentazione dei bambini ai parenti di entrambi i rami genitoriali

8

Affidamento

Supporto di un familiare o di famiglie che aiutino i genitori momentaneamente in difficoltà ad esercitare la responsabilità genitoriale per scongiurare l’adozione

9

Adozione

Adozione legittimante, adozione mite; adozione in casi particolari; adozioni dei maggiorenni

10

Filiazione

Tutte le azioni volte a far acquisire lo stato di figlio - per il figlio nato fuori dal matrimonio - nei confronti di un genitore naturale (riconoscimento ed altre) o per farlo perdere (disconoscimento) se nato nel matrimonio

11

Curatele, tutele amministrazioni di sostegno

Casi in cui il minore deve essere rappresentato in giudizio, o per mancanza dei genitori necessita di un tutore. Per gli adulti: Interdizioni ed amministrazione di sostegno

12

Modifica provvedimenti e accordi

Possibilità di modificare accordi e provvedimenti giudiziari

FAQ

Se il coniuge non vuole non è possibile separarsi o divorziare con un accordo, ma si ottiene dal Tribunale il provvedimento che vi dichiara separati/divorziati

oppure:

Certamente sì, ma cambiano gli effetti

Con la separazione lo stato di “coniugato” resta, vengono meno solo alcuni doveri matrimoniali, tra cui l’obbligo di convivenza, quindi si partecipa all’eredità e si ottiene la reversibilità della pensione

Solo col divorzio si ci può sposare di nuovo, e si può chiedere dopo sei mesi se la separazione si è chiusa con un accordo,  o dopo un anno da quando si compare avanti al giudice se invece è giudiziale.

Certo, non “si tolgono” i figli ai genitori solo perchè non possono dimostrare di avere un lavoro

è possibile solo se dimostra che subiscono gravi pregiudizi a stare con la madre

Il mutuo deve pagarlo chi in precedenza ha contratto il mutuo.

Nella separazione si stabilisce l’assegno di mantenimento e deve garantire lo stesso tenore di vita del matrimonio; mentre col divorzio si parla di assegno divorzile che viene riconosciuto solo in casi specifici ed ha una funzione assistenziale, non di mantenimento.

Il genitore non convivente con i figli dovrà pagare il mantenimento all’altro genitore. Se sono maggiorenni e non vivono stabilmente col genitore (per es perché studiano fuori) è possibile versarlo direttamente a loro.

Se fa un mantenimento diretto, soprattutto se i tempi di frequentazione sono tali che il bambino trascorre tanto con uno che con l’altro.

Oltre ad ottenere ordini da parte del giudice, può essere condannato al risarcimento del danno

L’affidamento condiviso significa che entrambi i genitori devono decidere delle scelte importanti dei figli non riguarda i tempi di frequentazione

No, a meno che non abbia ottenuto la dichiarazione di nullità dal tribunale ecclesiastico

Sì, ma va comunicato che c’è un motivo importante che giustifica l’allontanamento (e questo solitamente viene valutato col difensore)

Bisogna avere le fatture – che dimostrano che sono state pagate da chi li vuole portare via – con data antecedente al matrimonio, se non si è scelto il regime “della separazione dei beni”

La casa viene assegnata al genitore presso cui staranno i figli

No. assolutamente, il canone di locazione come tutte le utenze, le paga chi sarà assegnatario della casa

Sono le spese che riguardano i figli e che non sono prevedibili. tipicamente quelle di salute, ma in genere tutte quelle che non si possono prevedere

Per quanto riguarda il mantenimento, no perché i genitori dovranno comunque mantenerli fino a che non diventano economicamente autosufficienti;

Per quanto riguarda l’affidamento, solamente i figli minori vanno affidati e per loro si deve stabilire la frequentazione col genitore non convivente

quando il comportamento del genitore creerebbe un disagio al figlio

Chiamaci al
OR

Prenota o Richiedi un appuntamento!

Impegnati per il successo del nostro cliente

Titoli di Studio & Certificazioni

Universitá Sapienza di Roma

Certificati

Cosa dicono di noi

Contattaci

Avvocato Laura landi Battipaglia

Info Contatti

Orario lavorativo

Seguimi su Facebook

Mandaci un messaggio